Attenzione Cookies are used on this site to provide the best user experience. If you continue, we assume that you agree to receive cookies from this site. OK

Glenfiddich

22.02.2023
da Carlo Imparato

Il nome "Glen-Fiddich" viene dal gaelico Valle del Cervo, a due passi da Dufftown, nel cuore dello Speyside. È proprio qui che William Grant riuscì a realizzare il suo sogno, quello di produrre il migliore dram di whisky della vallata. Con l'aiuto di tutta la famiglia riuscì a costruire a mano, pietra dopo pietra, la distilleria che desiderava, a gestione famigliare fin dal 1887. Oggi, grazie alla visione di Charles Gordon, bis nipote del fondatore William Grant, il single malt scotch whisky è diventato sempre più riconosciuto rispetto all'altrettanto popolare blended whisky. Nel 1988 il single malt scotch whisky venne protetto e regolamentato da un atto ufficiale di Sua Maestà la Regina Elisabetta. nel "Scotch Whisky Act" del 1988 si definiscono le regole di tutto il processo di produzione.

Metodo di produzione

Sono tanti anni che alla Glenfiddich si sperimentano le nuove frontiere del mondo del whisky. Ogni nuova espressione prende spunto dalla mente pionieristica di Charles Gordon e dai suoi antenati, fu David Stewart a giocare con nuove forme di finish già tanti anni fa. E negli ultimi anni, Brian Kinsman, attuale malt master di Glenfiddich, continua questa tradizione di sperimentazione. Glenfiddich ha diverse centinaia di migliaia di barili in invecchiamento, botti di diverse provenienze, dimensioni e tipologie, alcune di loro vengono lasciate ad invecchiare molto a lungo e soltanto le migliori vengono scelte per le espressioni più vecchie e per le selezioni più importanti, dedicate ai veri appassionati e ai collezionisti.

Charles Gordon, bis nipote del fondatore William Grant, decise di creare un team di artigiani del rame all'interno della distilleria, una squadra che si occupasse della manutenzione degli alambicchi o di costruirne di nuovi. Insieme alla lavorazione del rame, anche quella dei legni era gestita internamente: nel 1959 Gordon volle un reparto di cooperage dedicato alla lavorazione dei cask, che ancora oggi rimane in funzione. Glenfiddich è rimasta una delle pochissime distillerie a gestire in autonomia questo processo fondamentale per la realizzazione di grandissimi whisky. Charles Gordon era un uomo capace di vedere molto lontano: Glenfiddich fu una delle prime distillerie a pubblicizzare e comunicare il consumo di whisky di puro malto, in un'epoca in cui il consumo principale era quello del blended whisky. 

L'iconica bottiglia a sezione triangolare nacque nel 1961, quando Gordon chiese al celebre designer Hans Schegler di disegnarla. I tre lati della bottiglia si ispirano a tre degli elementi fondamentali per la produzione del whisky: l'aria, ovvero il microclima ideale per l'invecchiamento del whisky; l'acqua, pura e minerale che nasce dallo scioglimento delle nevi delle Conval Hills e che sgorga dalla fonte Robbie Dhu; il malto d'orzo, la materia prima da cui nasce Glenfiddich.

Commenti

Nessun messaggio trovato

Scrivi una recensione